Loading...

Tracce d'olio nella vaschetta radiatore acqua

Autore avirus Email autore yeee@interfree.it Data inserimento 19/08/2006 08:29 Numero rispote 6 Data ultima risposta 22/06/2013 06:45 Termine collegato RADIATORE

Ho recentemente notato nella vaschetta del radiatore acqua che il liquido forma una specie di schiuma e ad un esame più attento il liquido sembra quasi oleoso. Il tappo al suo interno evidenzia sporco di sostanza grassa.

Cosa può essere?

Nel comportamento la vettura non manifesta problemi.

Posso continuare al usarla? Faccio molti chilometri.

Grazie

Antonio

Risposte
Autore ciccio Email autore e65@telemail.it Data inserimento 13/08/2007 09:41

occhio, anche la mia auto lo faceva,

sono le guarnizioni della testa che cedono,

e l'olio motore entra nel circuito di raffreddamento.

controlla la temperatura, all'inizio non da troppi

problemi, ma non trascurare la cosa.


io ho dovuto rifare la testa.

ciao

Autore godzilla tdi Email autore bechelli.l@tiscali.it Data inserimento 27/08/2007 01:56

Be' di solito se cede la guarnizione della testa e' l'acqua che entra all'interno dei cilindri in quanto riesce a filtrare nelle intrcapedini presenti sulla superficie del basamento e quindi dovresti avere acqua nell'olio motore controlla il livello dell'olio e accertati che la viscosita'sia uguale e il livello non aumenti !

Autore ilvlad Data inserimento 31/08/2007 11:38

X AVIRUS:mi potresti dire con esatezza modello,anno di immatricolazione della macchina del problema che lamenti e tipo di motore?Sono un meccanico e con queste informazioni magari posso aiutarti,alcuni modelli di varie case hanno avuto questi problemi e non sempre la causa sta nella testata.

Autore lucy Email autore lucia.capone.uh4e@alice.it Data inserimento 30/07/2009 04:29

auto megan scenic del 1998 disel 1900 rt problema perdeva olio sotto poi ho notato olio nella vaschetta del rifornimento x il radiatore ,però la macchina sembra che vada bene parte al primo colpo di chiave solo ho notato verso aprile in un viaggio a monaco che nella salita faceva fatica .ciao se puoi aiutarmi fammi sapere qualcosa ti ringrazio LUCY66.

Autore stefano mazza Email autore stekio80@libero.it Data inserimento 19/09/2012 11:42

Io ho una opel corsa 1.7 td del 2001 e ho il problema analogo, la macchina va benissimo in tutto, solo che ogni 2-3000 km devo aggiungere 250 gr di acqua e nella vaschetta trovo sempre una schiuma oleosa che a contatto con un panno diventa grasso nero, per cui presumo sia olio. Lo scarico non fuma bianco e la temperatura non sale mai sopra i 93 gradi.Se qualcuno puo darmi una dritta sul da farsi gliene sarei grato veramente, avendo 2 bambini piccoli e uno stipendio di 600 euro al mese sarebbe un grosso problema per me la testata da rifare.

Grazie.

Autore ivan cali@ Email autore ivanm6@hotmail.it Data inserimento 22/06/2013 06:45

Ciao io possiedo una maserati grand turismo s anno 2008 con 22000 km ultimamente ci sono tracce d olio della vaschetta del liquido di raffreddamento la macchina non mi segnale nessuna anomalia.come mai?

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario